In aumento clienti (+9%), ricavi (+7%) e margini (+2%), grazie al focus sull’innovazione e al controllo delle infrastrutture. Ottime performance dei segmenti enterprise e wholesale, ancora sostenuta la crescita del mobile (+12%). Infrastrutture, innovazione e qualità del servizio i driver della strategia al centro dell’integrazione con Vodafone Italia
Fastweb annuncia i risultati finanziari del 2024 chiudendo l’anno con numeri in crescita in termini di clienti, ricavi e margini grazie al focus sull’innovazione e al controllo delle infrastrutture, in vista del processo di integrazione con Vodafone Italia.
Il bilancio 2024 di Fastweb
Fastweb chiude l’anno con il consolidamento di progetti strategici particolarmente significativi tra cui l’avvio dell’operatività del Supercomputer NVIDIA per l’AI generativa e lo sviluppo del modello linguistico MIIA (Modello Italiano Intelligenza Artificiale) attraverso un dataset di dati autorevoli e certificati, l’accordo con EOLO per la fornitura di servizi ad altissima capacità nelle aree del territorio nazionale dove non sono disponibili servizi di connettività fissa performanti ed il lancio del servizio per la fornitura di energia a famiglie e imprese, culminando con il closing della transazione con cui il gruppo Swisscom ha acquistato Vodafone Italia.
Al 31 dicembre 2024 la società ha acquisito 621.000 nuovi clienti complessivi nei segmenti dei servizi di accesso fisso, mobile e wholesale, pari ad un incremento del 9% del totale della base clienti rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. La base clienti del mercato fisso (retail e wholesale) è cresciuta del 6% a 3,4 milioni di clienti.
In aumento anche i ricavi totali che si attestano a 2.809 milioni di euro (+7% rispetto al 31 dicembre 2023).
L’EBITDA complessivo si attesta a 882 milioni di euro (+1% rispetto allo stesso periodo del 2023) mentre l’EBITDA inclusivo dei costi di locazione (EBITDAaL) raggiunge quota 832 milioni di euro (+2% rispetto al 31 dicembre 2023). L’OpFCF (calcolato come EBITDAaL – Capex adjusted) si attesta a 204 milioni di euro. Includendo i costi straordinari relativi al processo di integrazione con Vodafone Italia, al 31 dicembre 2024 l’EBITDAaL si attesta a 656 milioni di euro e l’OpFCF (EBITDAaL- Capex) a 28 milioni di euro.
Grazie al focus sull’innovazione e al controllo end-to-end delle infrastrutture di rete fissa, a fine 2024 Fastweb raggiunge il 94% delle famiglie e delle imprese sul territorio nazionale con connettività a banda ultralarga, di cui ben il 45% (+9 p.p. rispetto a fine 2023) beneficia di collegamenti ultraveloci in fibra in modalità Fiber to the Home (FTTH).
I clienti che al 31 dicembre 2024 hanno sottoscritto connessioni ultraveloci sono pari a 2,3 milioni. Circa il 91% della base clienti (+2 p.p. rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso), usufruisce di connessioni a banda ultralarga con velocità comprese tra 100 Mbps e i 2,5 Gigabit al secondo.
Anche nel 2024 cresce a doppia cifra il segmento mobile. Al 31 dicembre le SIM Fastweb Mobile attive sono 3,9 milioni in aumento del 12% rispetto allo stesso periodo del 2023. La percentuale di clienti “convergenti” che adottano servizi mobili assieme a quelli fissi a fine 2024 si attesta al 44% (+2 p.p. rispetto all’anno precedente) della customer base.
Al 31 dicembre 2024 i ricavi del segmento Consumer raggiungono quota 1.170 milioni di euro (+1% rispetto a fine 2023).
Fastweb Energia
In aumento anche i numeri di Fastweb Energia. Al 31 dicembre 2024 sono oltre 60.000 le sottoscrizioni al servizio di fornitura di energia elettrica certificata al 100% da fonti rinnovabili e che con l’offerta a canone fisso mensile dà alle famiglie la certezza della spesa per i propri consumi energetici. La percentuale di clienti “convergenti” che hanno sottoscritto il servizio energia in abbinamento ad un servizio di connettività fissa o mobile di Fastweb rappresenta l’81% della customer base di Fastweb Energia.
Fastweb wholesale
Continua a registrare ottime performance anche il segmento Wholesale che chiude l’anno con ricavi a quota 390 milioni di euro, in aumento del 16% rispetto al 31 dicembre 2023. In dodici mesi il numero di linee a banda ultralarga fornite agli altri operatori nazionali balza a quota 905.000, segnando un aumento di ben il 40%. Il recente accordo di collaborazione sottoscritto con Unitirreno relativo all’infrastruttura digitale sottomarina in fibra ottica che collegherà Mazara del Vallo, Genova, Roma e Olbia, inoltre, consolida ulteriormente la strategia di Fastweb in ambito Wholesale e consente all’azienda di realizzare nuove soluzioni di diversificazione ad alte prestazioni per la digitalizzazione del Paese.
Business Unit Enterprise
In progressione anche la Business Unit Enterprise, con ricavi in aumento a 1.249 milioni di euro (+10% rispetto al pari periodo del 2023), grazie alla costante focalizzazione sulla qualità del servizio e lo sviluppo di soluzioni a valore aggiunto basate sul Cloud, il 5G e i servizi di cyber security e la loro progressiva integrazione con l’Intelligenza Artificiale. Prosegue anche la crescita dei servizi di cybersecurity: 7Layers – società specializzata in servizi di cyber sicurezza e acquisita da Fastweb al 100% nel mese di novembre 2024, registra un significativo incremento di ricavi rispetto ai 12 mesi precedenti.