S.T.E.M. Party: iliad e Will uniscono divertimento e apprendimento per avvicinare i giovani alle materie scientifiche
Le materie S.T.E.M. (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono sempre più centrali nel mercato del lavoro, ma continuano a essere percepite come discipline poco attrattive da molti giovani.
In Italia, i laureati in ambito S.T.E.M. sono ben al di sotto della media europea, con una disparità di genere ancora marcata: solo il 10% delle donne sceglie un percorso accademico in questo settore. Per affrontare questa sfida, iliad e Will hanno organizzato lo S.T.E.M. Party, un evento unico che si è svolto il 4 febbraio a Roma, durante la Settimana Nazionale dedicata alle discipline scientifiche.
L’iniziativa ha coinvolto oltre 300 partecipanti, tra studenti, accademici, esponenti istituzionali e figure di rilievo nel mondo della tecnologia e dell’innovazione. Tra i presenti spiccano Benedetto Levi, Amministratore delegato di iliad Italia, Francesco Profumo, professore del Politecnico di Torino ed ex Ministro dell’Istruzione, Luisa Torsi, Professoressa Ordinaria di Chimica all’Università di Bari, e Alessandra Gallone, Consigliere del Ministro dell’Università e della Ricerca, Sen. Anna Maria Bernini.
La serata si è aperta con “Dr Why”, un quiz interattivo che ha coinvolto gli studenti con domande sulle discipline scientifiche. A seguire, il panel “Le materie S.T.E.M. come non te le aspetti” ha offerto spunti di riflessione sulle cause della scarsa attrattività di queste materie tra i giovani e sulle strategie per renderle più accessibili. Tra le soluzioni proposte, è emersa l’importanza di un cambiamento culturale, di una corretta informazione e di incentivi concreti per le nuove generazioni.
Durante l’evento è stato presentato anche Educast – Le materie S.T.E.M., un progetto innovativo lanciato da iliad e Will il 24 gennaio. Educast propone un nuovo approccio allo studio delle materie scientifiche attraverso podcast, video-pillole e quiz di autovalutazione, con l’obiettivo di rendere l’apprendimento più dinamico e coinvolgente. Il format, realizzato da Will con il supporto di iliad, è disponibile gratuitamente su tutte le principali piattaforme audio.
A chiudere la serata, un momento di intrattenimento con Valerio Lundini e i VazzaNikki, che hanno portato leggerezza e ironia al pubblico, seguito da un DJ set finale.
Benedetto Levi, Amministratore delegato di iliad Italia, ha sottolineato l’importanza di eventi come lo S.T.E.M. Party: “Le competenze S.T.E.M. sono fondamentali per la crescita e l’innovazione, ma in Italia sono ancora vittime di pregiudizi. Con solo il 6% di laureati in queste discipline contro una media europea del 13%, c’è ancora molto lavoro da fare. Occasioni come questa dimostrano che scienza e tecnologia possono essere coinvolgenti, accessibili e alla portata di tutti.”
Anche Riccardo Haupt, COO di Will e Chora Media, ha evidenziato il valore dell’iniziativa: “In una fase cruciale della competizione globale su tecnologia e digitale, siamo orgogliosi di collaborare con iliad per portare il tema S.T.E.M. al centro del dibattito. Lo S.T.E.M. Party ha dimostrato che la scienza può essere cool e che c’è un forte interesse da parte dei giovani nel scoprire il potenziale di queste discipline.”
Lo S.T.E.M. Party è stato un successo e ha lanciato un messaggio chiaro: la scienza e la tecnologia non solo offrono opportunità professionali straordinarie, ma possono anche essere appassionanti e divertenti.