Ookla sta monitorando attentamente l’impatto di COVID-19 sulle prestazioni e sulla qualità delle reti Internet mobili e a banda larga.
Vediamo la situazione, data per data, come fatto dalla società che gestisce il famoso servizio SpeedTest.
16 marzo 2020: la velocità media di download su banda larga mobile e fissa è diminuita tra le settimane del 2 marzo e del 9 marzo in Italia, come prevedibile in particolare in Lombardia.
La latenza media è aumentata sulla banda larga mobile e fissa in Italia nel suo complesso e sulla banda larga fissa in Lombardia. La latenza media è diminuita sui dispositivi mobili in Lombardia.
13 marzo 2020: a parte qualche variazione delle prestazioni in Italia a dicembre, non sono stati notati grandi cambiamenti nelle velocità o nella latenza della banda larga mobile o fissa fino alla settimana del 17 febbraio quando le velocità di download mobile e fisso hanno iniziato a rallentare sia in Lombardia che in Italia in generale.
La latenza ha iniziato ad aumentare in Lombardia durante la settimana del 17 febbraio e la latenza mobile in Lombardia ha iniziato a salire nella settimana del 24 febbraio.
La latenza in Italia nel suo insieme ha visto un cambiamento più leggero rispetto al calo della velocità media.

Il grafico a cura di Ookla
AgCom chiede aumento della banda media per cliente di almeno il 30% su rete fissa
Coronavirus: dai dati di accesso al Wi-Fi gli italiani a casa già prima della quarantena
Source Ookla