Global Network Excellence Index: il nuovo strumento di Opensignal per valutare le reti mobili nel mondo: un’indagine globale per misurare l’eccellenza delle reti mobili
L’accesso a una rete mobile veloce e affidabile è oggi un fattore chiave per lo sviluppo economico e l’inclusione digitale. Per analizzare le prestazioni delle reti mobili a livello globale, Opensignal ha lanciato il suo primo Global Network Excellence Index, uno strumento innovativo che permette di confrontare la qualità delle infrastrutture mobili tra diversi Paesi, offrendo un benchmark utile per regolatori e operatori di telecomunicazioni.
L’indice, basato su dati proprietari di Opensignal, classifica i Paesi in base a tre pilastri fondamentali che misurano la disponibilità della rete, la qualità dell’esperienza utente e la velocità di download.
I tre pilastri dell’eccellenza di rete
Il Global Network Excellence Index valuta le reti mobili secondo tre criteri principali:
- 4G/5G Availability – Misura la percentuale di tempo in cui gli utenti sono connessi a una rete mobile moderna, riflettendo l’accessibilità dell’infrastruttura.
- Excellent Consistent Quality (ECQ) – Valuta la capacità della rete di supportare applicazioni avanzate come streaming video, videochiamate e gaming, garantendo un’esperienza utente fluida e senza interruzioni.
- 4G e 5G Download Speed – Analizza la velocità di download per valutare la capacità della rete di rispondere alle future esigenze digitali, considerando sia le prestazioni attuali che il potenziale di crescita.
L’indice non si limita a una semplice classifica, ma approfondisce anche i fattori che influenzano la qualità delle reti mobili, come le strategie regolatorie, gli investimenti infrastrutturali e la gestione dello spettro radio.
I risultati principali: i fattori chiave dell’eccellenza di rete
Lo studio di Opensignal evidenzia come alcune strategie e politiche nazionali abbiano un impatto determinante sulla qualità delle reti mobili:
- Strategia dello spettro come vantaggio competitivo – I Paesi che hanno rilasciato ampie porzioni di spettro nella banda media (3.5GHz), come il Brasile e la Corea del Sud, registrano velocità 5G più elevate e maggiore capacità di rete. Al contrario, il ritardo o la frammentazione nella distribuzione dello spettro possono rallentare lo sviluppo delle reti mobili.
- Il modello danese di trasformazione digitale – La Danimarca, grazie a un’integrazione efficace tra regolamentazione delle telecomunicazioni, e-government e smart city, ha raggiunto la prima posizione nel Q4 2024. Il Paese ha accelerato l’adozione del 5G e migliorato la sicurezza informatica, diventando un modello di innovazione digitale.
- I mercati emergenti che superano le aspettative – Macedonia del Nord, Vietnam e India si distinguono per le loro politiche proattive, gli investimenti nelle infrastrutture digitali e un quadro normativo favorevole alla concorrenza.
- L’importanza delle riforme digitali – I Paesi che adottano strategie digitali avanzate, tra cui programmi di e-government e riforme normative, registrano migliori prestazioni di rete. L’analisi di Opensignal mostra che una solida infrastruttura telecom favorisce lo sviluppo dei servizi digitali pubblici, creando un circolo virtuoso di progresso.
L’Italia nel Global Network Excellence Index
L’analisi di Opensignal colloca l’Italia al 14° posto tra i Paesi con un territorio superiore ai 200.000 km², superando la Spagna e posizionandosi quattro gradini sopra il Regno Unito. Questo risultato riflette un’infrastruttura di rete solida, ma evidenzia anche margini di miglioramento rispetto ai leader mondiali.
Le politiche di regolamentazione dello spettro e gli investimenti in connettività giocheranno un ruolo chiave nel determinare il futuro della rete mobile italiana, in un contesto in cui l’evoluzione verso il 5G e le reti ultraveloci sarà essenziale per la competitività digitale del Paese.
Conclusioni: il futuro dell’eccellenza di rete
Il Global Network Excellence Index di Opensignal fornisce un quadro dettagliato delle reti mobili globali, evidenziando le strategie che consentono ai Paesi di eccellere nel settore. La gestione efficiente dello spettro, le riforme regolatorie e gli investimenti nelle infrastrutture digitali emergono come fattori chiave per garantire una connettività di qualità e sostenere la trasformazione digitale.
L’indice rappresenta uno strumento prezioso per regolatori, operatori e decisori politici, aiutandoli a comprendere dove intervenire per migliorare l’accessibilità e le prestazioni delle reti mobili. Con l’aumento della domanda di connettività e l’espansione delle tecnologie digitali, il miglioramento delle infrastrutture di rete sarà sempre più cruciale per l’economia e la società del futuro.
Source: opensignal.com