Roberto Viola, Segretario generale dell’AGCOM, è stato eletto oggi all’ unanimità Presidente del Gruppo dei Regolatori del radiospettro (RSPG – Radio Spectrum Policy Group), massimo organo consultivo del Parlamento, del Consiglio e della Commissione europea sulle politiche regolamentari in materia di radiospettro in tutti i settori dell’ Unione (telecomunicazioni, radiodiffusione, trasporti e navigazione, applicazioni spaziali e ricerca).
L’ RPSG è composto dalle Autorità degli Stati Membri con competenza in materia di spettro radio. L’elezione, con mandato di durata biennale, è avvenuta nel corso della riunione plenaria del Gruppo, tenutasi a Bruxelles.
esperienza come Presidente nel 2010. Ad affiancarlo, nel biennio 2012-2013, in qualità di Vice presidente, sarà il Direttore Generale dell’Agenzia Nazionale delle Frequenze della Francia, Gilles Brégant.

contributo. In particolare, nel 2010 è stata approvata una data comune per la liberazione coordinata di spettro per i servizi mobili a larga banda.
Il presidente Calabrò ha dichiarato: “Il conferimento all’AGCOM della Presidenza dell’RSPG rappresenta un prestigioso riconoscimento per l’Autorità e per l’Italia ed è la conferma – semmai occorresse – dell’eccellenza del livello tecnico dei funzionari dell’Autorità. Il radiospettro rappresenta una risorsa chiave per la realizzazione di reti a larga banda e per la trasformazione dei sistemi produttivi. Il successo della recente asta delle frequenze – che ha visto l’incasso più alto d’Europa se rapportato alla popolazione servita – dimostra coi fatti che quel che vado dicendo da anni corrisponde alla realtà tecnologica in divenire e alle richieste del mercato.”