Il provvedimento, legato al Pnrr, introduce anche interventi per eliminare le storture del mercato digitale Via libera definitivo dall’Aula del Senato al Ddl sulla Concorrenza con 161 voti favorevoli, 21 contrari e 2 astenuti. Il provvedimento dello scorso 3 agosto, …
Internet UE, la posizione degli operatori sul contributo equo degli OTT
Le associazioni nazionali e dell’UE AOMR (RO), APMS (CZ), AssoTelecomunicazioni (IT), ATI (BG), DigitalES (SP), ETNO (EU), Fédération Française des Télécoms (FR) e GSMA Europe (EU) hanno rilasciato, lo scorso luglio, la seguente dichiarazione congiunta all’inizio della presidenza ceca dell’UE. …
Filiera delle Tlc e smart working, passi in avanti
Asstel esprime soddisfazione per la resa strutturale della procedura semplificata degli obblighi di comunicazione dello smart working. “Le imprese del settore Tlc guardano con favore le norme di semplificazione per il lavoro agile contenute nel Dl Semplificazioni in discussione alla …
Cash SMS, il piano di AgCom per fermare le app per monetizzare i messaggi
La notizia dell’estate 2022. AGCOM ha rilevato la diffusione di alcune applicazioni che consentono ai privati titolari di contratti di telefonia mobile di cedere, dietro compenso, gli SMS non consumati. Tali SMS sono poi utilizzati dalle società che gestiscono le …
iliad, ancora una pubblicità bloccata da IAP: ecco perché
Arriva una nuova decisione IAP contro la comunicazione iliad: con la pronuncia n. 19/2022 del 26/7/2022 con cui è stata oggetto l’offerta telefonica Iliad con il messaggio pubblicitario che diceva «9 MILIONI di persone hanno già scelto Iliad. E tu? …
Successo di numeri, 205 mila le iscrizioni al Registro delle opposizioni
Sono 205.000 i cittadini che alle ore 17.30 del primo giorno di attività si sono iscritti al nuovo registro pubblico delle opposizioni. Lo comunica il Ministero dello sviluppo economico che ha reso noto i dati del primo giorno di operatività …
Nuovo Registro delle Opposizioni, come iscrivere cellulari e numeri di rete fissa
Tanto atteso, finalmente da lunedì 27 luglio 2022 è una realtà. Cosa cambia Il nuovo Registro pubblico delle opposizioni esteso a tutti i numeri telefonici nazionali, fissi e cellulari, consente al cittadino di opporsi alle chiamate di telemarketing indesiderate. L’iscrizione …
DDL Concorrenza, ASSTEL: “Bene interventi per snellire procedura installazione reti di telecomunicazione”
Asstel esprime soddisfazione per la modifica, da parte del Parlamento, degli articoli 23 e 24 del Ddl Concorrenza. Per raggiungere gli obiettivi delineati dal PNRR è necessario sviluppare rapidamente le infrastrutture a banda ultralarga nel nostro Paese. Secondo l’Associazione i …
Cosa contesta Antitrust a Google nella protezione dei dati
Secondo l’Autorità, Google avrebbe ostacolato l’interoperabilità nella condivisione dei dati con altre piattaforme, in particolare con l’APP Weople, gestita da Hoda, operatore attivo in Italia che ha sviluppato una banca di investimento dati L’Autorità Garante della Concorrenza ha avviato un’istruttoria …
Tik Tok rinvia la pubblicità basata sul legittimo interesse
A seguito dell’avvertimento del Garante Privacy, Tik Tok ha sospeso il passaggio al legittimo interesse come base giuridica per la pubblicità “personalizzata” per le persone maggiori di 18 anni, cioè fondata sulla profilazione dei comportamenti tenuti nella navigazione sulla piattaforma. …
Perché Antitrust ha multato Xiaomi Italia per la garanza legale
La notizia di oggi: secondo AGCM la società italiana dell’omonimo gruppo mondiale ha ostacolato i consumatori nel tentativo di usufruire della garanzia legale di conformità. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha irrogato a Xiaomi Technology Italy S.r.l. una …