L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, nella seduta di Consiglio del 5 luglio, ha approvato (delibera 250/22/CONS), in esito al market test, gli impegni proposti da DAZN nell’ambito del procedimento sanzionatorio avviato il 3 febbraio scorso, ai sensi dell’articolo 1, …
AGCM e ARERA: lo spot tv #difenditicosi dai call center aggressivi
Partita venerdì 24 giugno “DIFENDITI COSI’”, la prima campagna di comunicazione organizzata da AGCM-Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e da ARERA-Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente per fornire ai consumatori consigli e informazioni per difendersi dall’insistenza …
Pubblicità delle offerte di connessione internet in fibra, cosa cambia grazie ad Antitrust
Secondo l’AGCM non fornivano informazioni adeguate e corrette. Ora i consumatori possono comprendere chiaramente caratteristiche ed effettive prestazioni delle offerte fornite da Iliad, Vodafone, Fastweb, Telecom, Planetel e Unidata L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha ottenuto risposta positiva …
Antitrust e i procedimenti su Fastweb, Tim, Vodafone e Wind per presunte fatturazioni post recesso
L’associazione Codici ha predisposto un’istanza di partecipazione ai procedimenti avviati dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nei confronti di Fastweb, Tim, Vodafone e Wind. Sotto la lente di ingrandimento dell’Agcm una possibile pratica commerciale scorretta che le compagnie telefoniche …
Antitrust e sanzioni. Perchè siano più utili, meglio più ‘salate’
“Gli importi delle sanzioni Antitrust sono irrisori per grandi aziende, una sorta di balzello da pagare per comunque continuare nelle condotte per cui sono stati condannati dall’Autorità: questi importi sono molto più bassi dei profitti che comunque ricavano dagli illeciti …
5G: confermata la multa Antitrust a Iliad dal TAR
Confermata la sanzione 1,2 milioni di euro: questo il valore della multa inflitta a marzo scorso dall’Antitrust a Iliad, accusata di avere pubblicizzato alcune offerte di telefonia mobile omettendo o fornendo con poca chiarezza informazioni sulle condizioni indispensabili per usufruire …
Antitrust tra i rivenditori e WINDTRE, gli impegni del gestore con l’Autorità
Con provvedimento n. 29874 del 4 novembre 2021 l’Antitrust, secondo quanto prospettato nel Provvedimento di avvio e secondo le informazioni disponibili, aveva ipotizzato che poteva sussistere un rapporto di dipendenza economica tra Wind Tre e il segnalante (un rivenditore del …
Fondo di Solidarietà Bilaterale per la Filiera delle TLC: accordo tra Asstel, Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e Ugl Telecomunicazioni
Asstel-Assotelecomunicazioni, Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e Ugl Telecomunicazioni, hanno sottoscritto oggi l’Accordo per la costituzione del Fondo di Solidarietà Bilaterale per la Filiera delle Telecomunicazioni, dando seguito a quanto condiviso nel rinnovo del CCNL-TLC del 12 novembre 2020, …
VHCN in Italia, AgCom ha notificato il coinvestimento di TIM
Agcom ha inviato alla Commissione europea il progetto di coinvestimento di TIM sulle reti ad altissima capacità L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, nella seduta del Consiglio del 7 aprile, ha formulato le proprie valutazioni conclusive sulla proposta di Impegni …
5G: la multa a iliad da parte dell’Antitrust con la replica del gestore
Secondo l’Autorità l’operatore ha pubblicizzato alcune offerte di telefonia mobile omettendo o fornendo con poca chiarezza informazioni sulle condizioni indispensabili per usufruire della tecnologia 5G L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso un’istruttoria nei confronti di Iliad Italia …
Telemarketing, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Registro delle Opposizioni
Telemarketing, Baldelli (Comm. consumatori): pubblicato in Gazzetta Ufficiale nuovo regolamento su Registro Pubblico Opposizioni. “Il nuovo regolamento del Registro Pubblico delle Opposizioni è in Gazzetta Ufficiale. È un passo avanti verso la tutela degli utenti da telefonate indesiderate e dal …