L’UE vuole estendere e rafforzare le regole esistenti che consentono agli europei di utilizzare i loro telefoni senza costi aggiuntivi in qualsiasi altro stato membro. Il 30 giugno 2022, infatti, finisce il cosiddetto “roaming zero” e c’è bisogno di un …
Agcom blocca servizi premium su SIM: “Vittoria storica per consumatori”
Da servizi a pagamento business da 800 milioni di euro annui. “Finalmente si metterà la parola fine a truffe e raggiri”, scrivono le associazioni dei consumatori Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, all’esito di una consultazione pubblica, ha …
Cibersicurezza delle reti 5G: la Commissione chiede all’agenzia dell’UE di sviluppare un sistema di certificazione
La Commissione ha incaricato l’Agenzia dell’Unione europea per la cibersicurezza, ENISA, di preparare il sistema di certificazione della cibersicurezza dell’UE per le reti 5G, che contribuirà ad affrontare i rischi connessi alle vulnerabilità tecniche delle reti e a rafforzarne ulteriormente …
Registro per i cellulari: iter alle battute finali
A dieci anni dall’avvio del Registro Pubblico delle Opposizioni, che tutela la privacy dei numeri pubblicati negli elenchi telefonici, è in dirittura d’arrivo la tanto attesa estensione del servizio a tutti i numeri nazionali, cellulari inclusi. Ma vediamo a che punto si trova l’iter. Lo schema di regolamento attuativo …
Agcom: ConciliaWeb 2.0, la nuova piattaforma online dal 1 marzo
Il Consiglio dell’Autorità Garante della Comunicazione ha deciso di posticipare al 1° marzo p.v. l’avvio della nuova versione della piattaforma ConciliaWeb, grazie alla quale le Associazioni di consumatori e gli Avvocati potranno svolgere un ruolo ancor più diretto nella risoluzione …
TikTok: dopo il caso della bimba di Palermo, il Garante privacy dispone il blocco del social
Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto nei confronti di TikTok il blocco immediato dell’uso dei dati degli utenti per i quali non sia stata accertata con sicurezza l’età anagrafica. L’Autorità ha deciso di intervenire in via …
I Comuni verso la digitalizzazione: in 7.246 hanno chiesto l’accesso al Fondo per l’innovazione
Pisano: “Un buon risultato. Continuiamo a lavorare per offrire servizi digitali semplici a cittadini e imprese” Sono 7.246 i Comuni che hanno richiesto di accedere al Fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione gestito dalla Ministra Paola Pisano per …
Tim e servizi non richiesti. “Multa Agcom ma ancora troppo poco”, dice Aduc
L’Autorità di Garanzia sulle Comunicazioni (Agcom) ha multato Tim (3/21 CONS – 1) per 928mila euro perché nel 2020 aveva attivato sui contratti di diversi utenti un nuovo servizio di 2 euro al mese (che se non era gradito poteva …
Rete fissa, calano sotto il 40% le linee in rame. Cresce internet mobile
I dati dell’Osservatorio sulle Comunicazioni, diffusi oggi dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, evidenziano come a fine settembre 2020, nella rete fissa, gli accessi complessivi si siano ridotti di circa 130 mila unità rispetto al trimestre precedente e di 390 …
Rassegna stampa: servizi VAS, cosa sappiamo del sequestro preventivo a Wind
Oggi sul “Corriere della Sera” è stata pubblicata un’anteprima riguardo al fatto che la gip Stefania Nobile ha ordinato, su richiesta della Procura di Milano per l’ipotesi di reato di «frode informatica», il sequestro preventivo di 21,2 milioni di euro, …
Scioglimento della riserva sull’Accordo di Rinnovo del CCNL TLC
Lunedì 11 gennaio le Organizzazioni Sindacali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e Ugl Telecomunicazioni hanno comunicato ad Asstel il positivo scioglimento della riserva in ordine all’Accordo per il Rinnovo del CCNL TLC sottoscritto il 12 novembre 2020. Per effetto …