Il documento online oggi sul sito dell’Autorità Garante Con la delibera n. 31/24/CONS, l’Autorità ha diffidato la società Iliad Italia S.p.A. al rispetto degli obblighi previsti dalla normativa richiamata come declinati dalle Linee guida di cui all’Allegato A alla delibera …
Esposto all’Antitrust sui disservizi Rabona
Codici: esposto all’Antitrust sui disservizi Rabona. Contestati comportamenti ingannevoli e pratica commerciale scorretta Ad un anno di distanza dall’inizio delle segnalazioni per i disservizi legati all’operatore telefonico Rabona, la situazione non è ancora risolta. Per questo motivo, l’associazione Codici ha deciso …
Codice delle comunicazioni elettroniche, Asstel: “Bene decreto correttivo”
«L’approvazione delle disposizioni correttive che aggiornano il Decreto Legislativo recante il Codice delle comunicazioni elettroniche, durante il Consiglio dei Ministri di ieri, è un importante passo in avanti nel percorso di semplificazione normativa necessaria all’industria nazionale delle telecomunicazioni per raggiungere gli …
Pirateria e sanzioni, si parla di multe per chi usa il pezzotto
Il Commissario Agcom, Massimiliano Capitanio, ha dichiarato su LinkedIn che il contrasto alla pirateria non può esimersi dal focalizzarsi su associazioni criminali e, sorprendentemente (?), anche su quelle legali che lucrano sulla violazione di proprietà intellettuali e diritti altrui. Capitanio …
Truffe online: presentata proposta di legge per estendere reato di truffa
Per contrastare le truffe online e tutelare gli utenti che sempre più spesso incappano in raggiri su web, mail e social network, Fratelli d’Italia ha presentato oggi alla Camera dei Deputati una apposita proposta di legge, sostenuta dai consumatori di …
Diritti tv e pirateria: Google rimuove app dal Play Store
La lotta alla pirateria sbarca anche su Google Play, il già noto Play Store. “E’ solo un primissimo inizio, ma è davvero significativo che in queste ore Google, a livello planetario, abbia rimosso dal proprio store l’applicazione pirata Live Football …
Piracy Shield, Assoprovider chiede ad Agcom la pubblicazione dei procedimenti
Continua la battaglia giudiziaria dell’Associazione che raggruppa i piccoli e medi operatori di prossimità contro gli eccessi della cosiddetta piattaforma anti-pirateria (Piracy Shield) dell’Agcom Assoprovider, l’associazione che raggruppa i piccoli e medi operatori di prossimità, ha inviato una istanza di …
Piracy Shield, Assoprovider sollecita alla trasparenza AgCom
Continua la battaglia giudiziaria dell’Associazione che raggruppa i piccoli e medi operatori di prossimità contro gli eccessi della piattaforma anti-pirateria dell’Agcom Assoprovider, l’associazione che raggruppa i piccoli e medi operatori di prossimità, ha inviato una istanza di accesso agli atti …
Privacy Shield contro la pirateria, la posizione delle Telco e di Asstel
La ventitreesima giornata del campionato di calcio maschile di serie A ha visto l’avvio del “piracy shield”, piattaforma prodotta della “Legge antipirateria”, votata dal Parlamento a luglio 2023, e dell’incessante impegno degli Operatori di Telecomunicazioni nazionali. Questi ultimi, a partire …
WhatsApp, social e SMS, quanto valgono nelle separazioni giudiziali
La chat della discordia: social, WhatsApp e SMS possono costituire delle prove in aula. Nei processi per separazione giudiziale i testi delle chat hanno efficacia di piena prova. In un mondo sempre più digital e connesso non stupisce che molti …
Diritti dei consumatori: 9 giovani su 10 vorrebbero impararli a scuola
Secondo l’indagine sui giovani consumatori realizzata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato tramite il portale Skuola.net, su un campione di 2.000 persone, si diventa consumatori in età sempre più precoce, ma senza un’adeguata consapevolezza dei propri diritti: solo 1 …