Assotelecomunicazioni-Asstel è intervenuta mercoledì in audizione presso l’8ª Commissione Ambiente del Senato nell’ambito dello Schema di Decreto Legislativo Correttivo del Codice delle Comunicazioni Elettroniche. Secondo Asstel, il provvedimento è una rilevante occasione per dotare il nostro ordinamento di un testo …
La scala mobile degli operatori telefonici: una rivoluzione discutibile
Un comunicato dell’associazione dei consumatori ADUC torna su uno dei temi caldi delle nostre telco nazionali: parliamo della “scala mobile”, ovvero delle tariffe telefoniche indicizzate all’inflazione La “scala mobile,” un tempo strumento di adeguamento dei redditi al costo della vita, …
Osservatorio delle Comunicazioni, i dati di rete fissa e mobile dei primi 9 mesi del 2023
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni pubblica oggi l’Osservatorio sulle Comunicazioni relativo ai primi nove mesi dell’anno. Rete fissa A fine settembre nella rete fissa gli accessi complessivi mostrano una flessione di 91 mila unità su base trimestrale, attestandosi intorno …
Agcom. Respinta la proposta di impegni di TIM per il coinvestimento in Reti ad Altissima Capacità
In una riunione del Consiglio svoltasi il 20 dicembre 2023, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) ha respinto a maggioranza, con il voto contrario della commissaria Elisa Giomi, la proposta di impegni presentata da TIM relativamente al coinvestimento per …
Inflazione, aumenti automatici e nuovi diritti dei clienti di telefonia: le scelte AgCom
L’Autorità garante delle comunicazioni (Agcom) ha varato nuove regole che influenzeranno notevolmente i contratti telefonici in Italia, introducendo misure per la protezione degli utenti finali ma anche i (contestati) aumenti automatici delle tariffe in base all’inflazione. La delibera n. 307/23/CONS, …
Consiglio: accelerare l’installazione delle reti in tutta l’Unione Europea
Normativa sull’infrastruttura Gigabit: il Consiglio adotta la sua posizione per un’installazione più rapida delle reti ad alta velocità nell’UE Per accelerare l’installazione dell’infrastruttura di rete Gigabit in tutta Europa, il Consiglio ha adottato la sua posizione comune (orientamento generale) sulla …
SIM, i blocchi per i minori e i (tanti) rischi di elusione della norma
Il blocco dei siti inappropriati o pericolosi per i minorenni scattato ieri non produrrà gli effetti sperati, a causa della facilità con cui le nuove disposizioni potranno essere raggirate e della esclusione dei social network dai limiti. Lo afferma il …
TLC, Tar risponde all’istanza Assoprovider sui diritti d’autore e legge anti pezzotto
«È una battaglia di civiltà», così Giovanbattista Frontera, presidente dell’associazione degli operatori di prossimità, spiega la decisione di impugnare il Regolamento in materia di diritti d’autore e le recenti disposizioni antipirateria. Il Tar del Lazio ha emesso il 17 ottobre, …
Fatturazione a 28 giorni, arriva la maximulta Antitrust: 200 milioni di euro per TIM, Fastweb, Vodafone e WINDTRE
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, comunemente nota come Antitrust, ha deciso di infliggere multe per un valore totale di oltre 200 milioni di euro a quattro importanti compagnie telefoniche: Fastweb, Telecom, Vodafone e WINDTRE. Questa sanzione è stata …
Attivazione e gestione SIM: AGCOM approva l’utilizzo di SPID e CIE
Si preannunciano aggiornamenti alle procedure di attivazione, subentro e gestione delle utenze, così come per le MNP, che dovrebbero semplificare un po’ la vita ad utenti e operatori, perlomeno nella fase di identificazione del cliente. L’Autorità, nella riunione della Commissione …
Consumerismo su Telemarketing: Acquirente Unico blocca banche dati
Acquirente Unico, al fine di limitare la piaga del telemarketing selvaggio e tutelare la privacy dei cittadini, ha deciso di bloccare le banche dati del proprio Sistema Informativo Integrato (SII) contenenti i riferimenti telefonici degli utenti italiani di luce e …