Urso: “Un ottimo risultato, salvati 430 mln per connettere le imprese” La Commissione europea, con Decisione del 6 dicembre 2022, ha autorizzato fino al 2023 la proroga della misura “Piano voucher” per le imprese, finalizzata a sostenere la domanda di …
IVA al 4% per telefonia e prodotti telefonici, tra cui smartphone e tablet
Una nota importante riguarda i soggetti portatori di handicap di cui all’articolo 3 della legge n. 104 del 1992 hanno diritto all’agevolazione dell’iva al 4% (anziché quella ordinaria del 22%). L’aliquota agevolata si applica solo per gli acquisti di apparecchiature e dispositivi …
Nuove regole portabilità SIM: il riassunto delle novità
Gli operatori d’ora in poi dovranno effettuare verifiche e controlli aggiuntivi durante il cambio di SIM e la procedura di portabilità del numero, come stabilisce una delibera dell’Agcom, l’Autorità garante per le comunicazioni. Le nuove regole servono ad evitare truffe …
Telemarketing: il nuovo servizio per segnalare al Garante comunicazioni indesiderate
Abbiamo reso note le numerose lamentele per le chiamate indesiderate che stanno continuando a margine del lancio del nuovo Registro delle Opposizioni. Con una nota dell‘Autorità Garante per la protezione dei dati personali, è arrivata la notizia che è al …
Tutti contro il Registro delle Opposizioni: le associazioni dei consumatori sul piede di guerra
A 4 mesi dalla sua partenza, il nuovo Registro Pubblico delle Opposizioni si è rivelato inadeguato ad assicurare una efficace tutela degli utenti, al punto che le telefonate commerciali non solo proseguono senza sosta ma, in alcuni casi, hanno registrato …
Aduc sulla sanzione Antitrust a WINDTRE
Il comunicato dell’associazione dei consumatori Su denuncia di Aduc, Antitrust ha condannato WindTre a pagare 5 milioni per aver violato il codice del consumo: “Aveva spacciato per modifica contrattuale un servizio aggiuntivo del costo di 2 euro al mese“, scrive …
Molestie telefoniche. L’inutilità dei nuovi servizi
Occorre invertire metodo di prevenzione, dice ADUC Da luglio è attivo anche per i cellulari il “registro delle opposizioni”. Registrazione semplice e si dovrebbe essere inseriti nell’elenco di chi non gradisce le offerte commerciali. Tutto risolto? In teoria, ché la …
Live streaming su internet, AgCom vuole parametri minimi per i telespettatori
AGCOM: avviata la consultazione pubblica per i parametri dei programmi in live streaming su Internet L’Autorità, acquisita l’intesa con il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), ha adottato nella seduta di ieri, mercoledì 26 ottobre, un provvedimento di avvio di una …
Agcom, coinvestimento TIM: avviato il market test sull’indicizzazione dei prezzi
Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, nella seduta del 26 ottobre, ha approvato l’avvio di un market test della durata di 30 giorni sul meccanismo di indicizzazione dei prezzi introdotto da TIM nell’ambito dell’Offerta di coinvestimento presentata ai …
Assintel al Governo: garantire la transizione digitale anche senza un ministero dedicato
Assintel sull’assenza assordante di un Ministro per l’Innovazione: il Made in Italy digitale cresce in controtendenza, ma ora serve mettere a terra i fondi PNRR per le imprese in modo coordinato e strategico Si può accompagnare il Paese nella transizione …
Co-investimento: al momento non conforme l’offerta Tim
Nella seduta del 20 ottobre scorso, il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha esaminato la versione consolidata dell’offerta di coinvestimento sulle reti ad altissima capacità, da ultimo trasmessa da TIM il 7 ottobre 2022. Il Consiglio, a maggioranza, …