CELLNEX a metà gennaio ha annuncia che il Consiglio di Amministrazione di Cellnex Telecom ha approvato il lancio di un programma di riacquisto di azioni per un massimo di 800 milioni di euro, in seguito al completamento della vendita dell’attività di Cellnex in Irlanda, prevista per il primo trimestre di quest’anno.
L’obiettivo del programma è trarre vantaggio dai livelli attuali del prezzo delle azioni e ridurre il capitale sociale della Società mediante l’annullamento di queste azioni, soggetto all’approvazione dell’Assemblea Generale degli Azionisti.
Il numero massimo di azioni che potrà essere acquistato dipenderà dal prezzo medio di acquisto, che, ai prezzi di mercato attuali, rappresenterebbe circa 28 milioni di azioni.
Il programma di riacquisto dovrebbe concludersi entro e non oltre dicembre 2025 o quando saranno state acquistate azioni fino al massimo importo monetario indicato prima di tale data.
Il programma sarà gestito da Citigroup Global Markets Europe AGC e Goldman Sachs Bank Europe SE, che acquisteranno le azioni per conto della Società e prenderanno tutte le decisioni di acquisto in modo indipendente rispetto alla Società.
Inoltre, il Consiglio ha approvato un incremento dell’importo del contratto di equity swap annunciato a novembre 2023 da 150 milioni di euro fino a un massimo di 550 milioni di euro. Ai prezzi di mercato attuali, questo equivale a circa 19,2 milioni di azioni, pari al 2,7% del capitale sociale totale. Il Consiglio ha inoltre approvato un’estensione della scadenza del suddetto contratto di equity swap da maggio 2025 a giugno 2026.
Questa estensione mira a trarre vantaggio dal prezzo di mercato attuale delle azioni della Società e a coprire l’esposizione della Società al programma di riacquisto di azioni, nonché ai vari strumenti diluitivi che fanno parte della sua struttura di capitale (ad esempio, obbligazioni convertibili, LTIP, ecc.).
Commentando l’annuncio, l’Amministratore Delegato di Cellnex, Marco Patuano, ha sottolineato: “Continuiamo a mantenere le nostre promesse. Con l’approvazione di questo programma di riacquisto di azioni, stiamo accelerando i nostri piani per remunerare i nostri azionisti, migliorando rispetto a quanto ci eravamo impegnati a fare nel nostro Capital Markets Day tenutosi a marzo 2024. Questa operazione si aggiunge alla remunerazione già annunciata per il periodo 2026-2030. Nell’attuale contesto, è senza dubbio l’opzione più interessante per i nostri azionisti, pur mantenendo le nostre premesse fondamentali, la nostra politica finanziaria interna e il rating investment grade attribuito dalle agenzie di rating.”