Technacy verso la nascita della prima Smart-CER di Cervia e del territorio

by Redazione

Nuovo passo in avanti nell’attività di Technacy, l’azienda TLC di Cervia società leader nel Mobility Management. Obiettivo: la nascita della prima Smart-CER di Cervia e del territorio

Due anni fa, l’azienda fondata nel 2011 da Vittorio Foschi ha acquistato l’intera area dell’ex colonia Paradies di Pinarella di Cervia: con l’obiettivo dichiarato di portarla a nuova vita, realizzando all’interno la nuova sede aziendale ma aprendola anche ad altre molteplici attività ad uso della comunità, compresi spazi di coworking e la sperimentazione concreta di iniziative di innovativa sostenibilità sociale e ambientale fondate sull’applicazione dell’innovazione tecnologica.

Cervia

Ora, mentre la progettazione dell’intervento di ristrutturazione è stata presentata al Comune di Cervia, Technacy alza ulteriormente l’asticella del proprio impegno verso la collettività, dando vita al progetto Smart-CER, ovvero una Comunità Energetica Rinnovabile che unisce (in maniera “smart”, appunto) l’ormai sempre più diffusa struttura delle CER con le soluzioni tecnologiche all’avanguardia che derivano dal know-how di Technacy, per una gestione efficiente e condivisa dell’energia e di sistemi ICT, dove la “e” è la chiave di volta dell’innovativa Smart-CER.

Questa nuova realtà – che si può approfondire al sito https://www.smart-cer.it/ – nasce infatti dalla sinergia fra Technacy, da sempre specializzata nello sviluppo di soluzioni ICT innovative volte a ottimizzare il lavoro e migliorare la qualità della lavoro e della vita, e Roberto Fazioli di Engaia, consulente ed esperto in economia energetica con una lunga esperienza nella gestione di progetti legati alla sostenibilità e all’asset management.

La sfida è quella di coniugare in modo intelligente (smart) l’innovazione di un futuro che è già in atto nell’universo ICT con gli obiettivi della sostenibilità ambientale e sociale nell’universo dell’energia. L’obiettivo di Smart-CER è dunque quello di diffondere la cultura della sostenibilità e dell’Innovazione tecnologica, che non si contrappongono, bensì si fondono attraverso il modello delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). La fattibilità dei progetti Smart-CER è una sfida e la sua diffusione e replicabilità sono obiettivi di Technacy, anche per dimostrare quanto la transizione energetica possa essere inclusiva e accessibile qualora si uniscano le tematiche dell’energia con le evoluzioni high-tech dell’universo ICT.

Aderire a Smart-CER sarà semplicissimo e vantaggioso per tutti: enti pubblici, PMI, associazioni e singoli cittadini. Ognuno potrà essere cioè concretamente protagonista della transizione energetica.

“Technacy – dichiara Vittorio Foschi – promuove Smart-CER perché permette di coniugare una innovazione tecnologica in straordinaria evoluzione con il crescente bisogno di essere parte di una più ampia progettualità: che in questo caso sviluppa comunità protagoniste della transizione energetica, dove ogni cittadino e organizzazione contribuisce alla creazione di un futuro più equo, sostenibile e prospero per l’ambiente e l’economia locale”.

CS

Nella foto in apertura Roberto Fazioli di Engaia e Vittorio Foschi, CEO di Technacy