L’Assemblea ordinaria degli Azionisti di INWIT (Infrastrutture Wireless Italiane S.p.A.), riunita oggi a Milano sotto la presidenza di Oscar Cicchetti, ha approvato il bilancio 2024 e nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione.
L’esercizio si è chiuso con un utile netto pari a 353,8 milioni di euro. Alla luce dei risultati, l’assemblea ha deliberato la distribuzione di un dividendo ordinario di 0,5156 euro per azione, per un totale di oltre 480 milioni di euro. Il pagamento avverrà il 21 maggio, con stacco cedola il 19 e record date il 20 maggio.
In aggiunta, è stato approvato un dividendo straordinario di 0,2147 euro per azione, previsto in pagamento il 26 novembre 2025 (stacco cedola il 24 novembre e record date il 25).
Questa distribuzione sarà finanziata tramite riserve disponibili, a beneficio degli azionisti e senza impatti ricorrenti sui conti societari.
Via libera al piano di buyback fino a 400 milioni
L’assemblea ha autorizzato anche un programma di riacquisto di azioni proprie per un valore massimo di 400 milioni di euro e con una durata di 18 mesi. Le azioni riacquisite potranno essere destinate a diversi utilizzi: dalla cancellazione all’assegnazione nell’ambito di piani di incentivazione, in linea con la normativa vigente.
Approvata la politica di remunerazione e nominato il nuovo CdA
Gli azionisti hanno approvato la Relazione sulla politica di remunerazione per il 2025 e sui compensi erogati nel 2024. Contestualmente, è stato nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione, composto da 13 membri, che resteranno in carica per tre esercizi, fino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2027.
I consiglieri sono stati eletti da tre liste presentate da soci rilevanti e investitori istituzionali, garantendo la rappresentanza di diverse componenti dell’azionariato. La composizione garantisce anche il rispetto dei criteri di indipendenza e dell’equilibrio di genere previsto dalla normativa.
Focus sostenibilità: approvato il Climate Transition Plan
Infine, l’Assemblea ha espresso parere favorevole sul Climate Transition Plan di INWIT, che rafforza la strategia aziendale in materia di sostenibilità. Il piano prevede azioni concrete per contribuire al contenimento del riscaldamento globale entro 1,5°C, in linea con l’Accordo di Parigi.