La scorsa settimana Sunrise Communications AG ha annunciato il collocamento con successo di un nuovo Term Loan B da 1,3 miliardi di dollari con scadenza nel 2032, emesso da Sunrise Financing Partnership, con sede a Wilmington, Delaware, USA.
Questa operazione rappresenta la prima transazione finanziaria della società dopo il completamento dello spin-off da Liberty Global Ltd., avvenuto a novembre 2024.
Obiettivi della nuova emissione
I proventi del nuovo finanziamento saranno utilizzati per:
- Rifinanziare integralmente il precedente Term Loan B in dollari USA, in scadenza nel 2029;
- Parzialmente rimborsare il Term Loan B in euro, anch’esso con scadenza nel 2029, incluse le relative chiusure di derivati e i costi di transazione associati.
L’operazione permette a Sunrise di allungare il profilo di scadenza del debito, riducendo il rischio di rifinanziamento nel breve termine: circa il 77% del debito avrà scadenza oltre il 2029 e il 27% verrà a maturazione nel 2032.
Un finanziamento legato alla sostenibilità
Un aspetto distintivo del nuovo Term Loan B è la sua struttura sustainability-linked, ovvero direttamente collegata agli obiettivi di sostenibilità di Sunrise. Questo tipo di finanziamento prevede condizioni economiche che possono variare in base al raggiungimento di determinati target ambientali, sociali e di governance (ESG).
Ottimizzazione della struttura del debito
Il nuovo finanziamento consente inoltre di ottimizzare il costo del debito. L’intera struttura del debito di Sunrise è coperta da strumenti di hedging contro le variazioni dei tassi d’interesse e delle valute fino al 2029. Grazie a questa strategia, il costo medio ponderato del debito scenderà dal 3,0% (dato di ottobre 2024) al 2,8% su base pro forma post-transazione.
Sunrise ha dichiarato che continuerà ad accedere in modo opportunistico ai mercati obbligazionari e del credito, con l’obiettivo di ottimizzare il pricing e prolungare ulteriormente le scadenze del debito.
Ruolo delle banche coinvolte
L’operazione è stata supportata da un pool di istituti finanziari:
- Deutsche Bank e Citi hanno agito come Joint Physical Bookrunners;
- BNP Paribas, JP Morgan, MUFG, Scotiabank e UBS hanno partecipato come Bookrunners.
Con questa emissione, Sunrise rafforza la propria struttura finanziaria, migliorando la sostenibilità del debito e riducendo il rischio di rifinanziamento nel medio-lungo termine.