Dopo Twitter, Facebook, Linkedin, Instagram, YouTube e Medium, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni allarga la propria presenza sui social network aprendo il proprio profilo su Telegram. Per iscriversi è sufficiente essere in possesso di un account Telegram e digitare …
Ricariche da 5 e 10 euro con credito inferiore a quello nominale, Codacons denuncia Tim, Vodafone e Wind
Dopo le bollette a 28 giorni, le compagnie telefoniche sembrano essersi ingegnate per trovare nuovi espedienti finalizzati ad ottenere guadagni ingiusti e aggiuntivi sulle spalle dei propri clienti. Lo denuncia il Codacons attraverso un esposto ad Agcom e Antitrust in …
Giga Ricarica da 5 e 10 euro, Altroconsumo segnala ad Agcom pratica scorretta Vodafone
Esattamente come già fatto per Tim, Altroconsumo informa di aver inviato una segnalazione all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) chiedendo che venga interrotta questa pratica scorretta. Infatti, Altroconsumo ha segnalato all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom), la pratica …
Verso una bolletta telefonica più trasparente: voci più chiare e aggiornato l’elenco dei numeri per il blocco chiamate
Lo scorso 5 agosto il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, relatore il Commissario Antonio Nicita, ha pubblicato uno schema di provvedimento da sottoporre a consultazione pubblica con il quale si modifica ed aggiorna la disciplina dei blocchi di …
Un anno di Conciliaweb: aumento del 30% delle conciliazioni e 130.000 utenti registrati
Lo scorso 30 luglio Conciliaweb ha compiuto il primo anno di vita. “Esattamente dodici mesi fa entrava infatti in funzione la piattaforma voluta dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni per la risoluzione in via telematica delle controversie tra utenti e …
Osservatorio AGCOM: impennata delle linee fisse ultraveloci. Nel mobile Wind Tre rallenta ma rimane leader
A fine marzo gli accessi complessivi della rete fissa si riducono di circa 130 mila unità rispetto al trimestre precedente (-500 mila unità rispetto a marzo 2018), con Tim che per la prima volta scende sotto il 50%. I dati …
Bollette ogni 4 settimane, finalmente è l’ora dei rimborsi! Falliti anche gli ultimi ricorsi
La bella notizia per i consumatori è arrivata nella giornata di ieri. Dopo il fallimento di quello TIM, ieri il Consiglio di Stato ha bocciato anche l’appello di Vodafone, Wind Tre e Fastweb. Alla fine è passata la linea del …
La relazione annuale AgCom parla del 2018: -7% sulla spesa grazie all’effetto Iliad
Nella relazione annuale l’Autorità si concentra sul cosiddetto effetto Iliad: costi ridotti del 6,4% per il mobile, in controtendenza e in un aumento invece la rete fissa. Il 2018 sarà un anno che verrà ricordato tanto dai consumatori quanto dai …
Il Consiglio di Stato abbatte il ricorso TIM sulle bollette fatturate ogni 28 giorni
La notizia è delle scorse ore, per l’esattezza di venerdì 5 maggio quando sono arrivati i primi commenti “a caldo” sulla vicenda delle fatturazioni che negli scorsi anni avevamo perso la cadenza mensile. Cosa è accaduto? Dopo tanto attendere è …
Il consiglio ai consumatori: attendere il Consiglio di Stato prima di accettare le offerte di servizi aggiuntivi dei gestori
Dopo TIM, anche Wind Tre ha proposto ai propri clienti “forme sostitutive” agli indennizzi per la fatturazione a 28 giorni applicata nei mesi passati. Una nota di Adiconsum prova a consigliare i consumatori. I primi di luglio, infatti, il Consiglio …
FTTH, i dati dell’Italia sono di quasi tre volte inferiore alla media europea: le soluzioni per AgCom
“Le sfide del nuovo ciclo regolatorio per Agcom sono e saranno tantissime e, ancora una volta, nuove”. Lo ha affermato il Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Antonio Nicita, in occasione del suo intervento al Telco per l’Italia 2019. …