Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni nella riunione odierna ha concluso l’analisi di mercato di cui alla delibera 613/18/CONS, integrando taluni elementi alla luce delle informazioni acquisite nel processo di consultazione. Lo schema di provvedimento sarà notificato alla …
Agcom: la piattaforma Conciliaweb premiata al Forum P.A.
Durante la seconda giornata del Forum PA, svoltosi la scorsa settimana a Roma, la piattaforma ConciliaWeb dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni è stata premiata tra i progetti più innovativi, in ottica di sostenibilità, nell’ambito della Pubblica Amministrazione. Più di …
“Stop a modifiche contrattuali all’insaputa del consumatore”
Le modifiche contrattuali che gli operatori di telefonia mobile applicano agli utenti senza una adeguata informazione preventiva danneggiano il consumatore che il più delle volte rinuncia a ricorrere agli strumenti di giustizia ordinaria dal momento che i costi sarebbero maggiori del risarcimento. Pertanto, il Consiglio …
Servizi premium non voluti, i rimborsi più facili con il numero verde unico
“Più tutela per gli utenti, più garanzie per gli operatori del mercato”. Così il Commissario Antonio Martusciello commenta l’adozione da parte del Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni del Codice di Autoregolamentazione per l’offerta dei servizi premium (CASP) nella …
“Esiste una nuova frontiera della net neutrality, la “next” neutrality”, dichiara Nicita
Intervenendo oggi al convegno “5G e Net Neutrality” organizzato dalla Fondazione Ugo Bordoni, il Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Antonio Nicita, ha ribadito l’impegno di Agcom sulla regolazione della net neutrality, ricordando che l’Autorità è in prima fila …
Cronaca nera, teorie pseudoscientifiche e salute sono state tra le principali tematiche oggetto di disinformazione
“Nel 2018, il volume di disinformazione online ha raggiunto il livello massimo in corrispondenza delle elezioni politiche del 4 marzo e della successiva formazione del nuovo governo“, dice il primo osservatorio sulla disinformazione online di AGCOM. In media, la disinformazione …
AgCom certifica i bollini per la fibra, Antitrust contesta ai gestori la falsa indicazione della velocità
Nei mesi scorsi AGCOM aveva pubblicato la prima delibera con cui aveva stabilito in quali casi gli operatori di telecomunicazioni possono usare il termine “fibra” per pubblicizzare le loro offerte: in pratica aveva sancito la differenza tra le sigle FTTH, …
Come cambiano le frequenze del digitale terrestre TV per il 5G
La delibera 39/19/CONS* AgCom aggiorna il piano nazionale di assegnazione delle frequenze da destinare al servizio televisivo digitale terrestre (PNAF). L’elaborazione del PNAF ha tenuto in considerazione, delle novità introdotte nell’art. 8 del Testo unico dei servizi di media audiovisivi …
Verso la quarta generazione della disciplina delle comunicazioni elettroniche
“Nel confronto tra l’attuale e il nuovo Codice europeo, appena pubblicato, viene anzitutto confermata la bontà della scelta operata dal legislatore italiano, nel lontano 2003, di adottare una disciplina unitaria in grado di seguire l’evoluzione di settori estremamente dinamici”. È …
Fondere AgCom e Garante per la Privacy in un’unica autorità per il digitale
“Un’unica authority di regolazione per il digitale che nasca dalla fusione paritetica di Agcom e del Garante per la privacy e che permetta di esercitare un maggior potere ‘contrattuale’ e di moral suasion nei confronti delle piattaforme globali”. È quanto …
Wind Tre perde ancora clienti, ma resta prima. Iliad al 2,2% di quota mercato nei primi 3 mesi
I dati dell’Osservatorio AGCOM al 30 settembre 2018 raccolti in una nota stampa diffusa dall’Autorità Garante. A fine settembre 2018, gli accessi complessivi della rete fissa si riducono di 80mila unità rispetto al trimestre precedente (-90mila unità su base annua). …