Sarà utilizzabile anche per il piano voucher banda ultralarga del Governo L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha aggiornato il proprio portale geografico https://maps.agcom.it, utilizzato per la broadbandmap che consente agli utenti di visualizzare la disponibilità della banda larga presso …
Agcom su FiberCop: ammissibile il progetto di separazione della rete d’accesso
Disposta una consultazione pubblica per acquisire le valutazioni del mercato. Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, nella seduta odierna, ha svolto una preliminare discussione sul progetto di separazione legale volontaria della rete fissa di accesso dell’operatore TIM. L’iniziativa, …
Crescono FTTC e FTTH, WindTre resta ancora il primo operatore mobile
I dati dell’Osservatorio sulle Comunicazioni, diffusi oggi dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, evidenziano come a fine giugno 2020 nella rete fissa gli accessi complessivi si siano ridotti di circa 100 mila unità rispetto al trimestre precedentee di quasi 370mila …
Finisce il lockdown, volano le news dai siti di disinformazione sul coronavirus
Nel primo mese di graduale riapertura dopo il lockdown, il 30% delle notizie complessivamente prodotte dalle fonti di disinformazione riguarda il coronavirus. Valore che, rispetto al periodo più critico dell’emergenza, riflette un andamento in diminuzione, seppur meno accentuato di quello mostrato dall’informazione sull’epidemia. Conseguentemente, cresce il peso …
Il progetto Cartesio: impariamo a dubitare
Cartesio è un progetto di ricerca frutto della collaborazione tra l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), i Sony Computer Science Labs (CSL) di Parigi — partner tecnologico — e il Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma “La Sapienza”. Cartesio …
AgCom continua il monitoraggio del traffico dati e voce su rete fissa e mobile: gli ultimi dati
Monitoraggio del traffico dati e voce: aggiornamento alla settimana 15 Con riferimento al monitoraggio del traffico dati e voce su rete fissa e mobile, avviato nell’ambito del Tavolo Telco con Comunicazione del 3 Aprile 2020, si comunicano, per ciascun KPI …
Telegram, rimossi 7 degli 8 canali che diffondevano illecitamente i quotidiani online
Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, relatore il commissario Francesco Posteraro, ha esaminato l’istanza con la quale la Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG) ha chiesto la rimozione di tutte le edizioni digitali di testate pubblicate su alcuni canali …
Iliad sopra il 5% del mercato, WINDTRE ancora il primo operatore italiano con il 30% dei clienti (anche se in calo)
A fine dicembre 2019 gli accessi complessivi della rete fissa si riducono di circa 180 mila unità rispetto al trimestre precedente, con una contrazione di 700 mila unità rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I dati dell’Osservatorio sulle Comunicazioni, diffusi …
Frequenze: Iliad chiede la proroga dei 900Mhz, TIM e Vodafone dei 2100Mhz
Novità in vista per la durata dela concessione delle frequenze. Una consultazione pubblica è stata avviata da AgCom sulle richieste di proroga della durata dei diritti d’uso delle frequenze in banda 900 MHz di Iliad Italia S.p.A. e in banda …
Emergenza sanitaria: alleggerire pressione su linee mobili, privilegiare comunicazioni su rete fissa
Il Presidente dell’AGCOM intervistato lo scorso 27 marzo da DigitEconomy.24, ricorda l’importanza di una rete in fibra performante per “un Paese che intenda assicurare al proprio tessuto produttivo e alla propria popolazione connessioni adeguate, non solo rispetto alle difficili sfide …
Blocco delle MNP, c’è chi dice no
Fastweb, perfettamente consapevole del ruolo critico che le infrastrutture di comunicazione svolgono nella gestione dell’attuale crisi, ha messo al primo posto, dall’inizio dell’emergenza, la sicurezza delle proprie persone, dei lavoratori di tutta la filiera e dei clienti, adottando lo smart …